Tematica Pesci

Chaetodon sedentarius Poey, 1860

Chaetodon sedentarius Poey, 1860

foto 638
Foto: Doug Perrine
(Da: www.flmnh.ufl.edu)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce farfalla della barriera corallina

enEnglish: Reef butterflyfish

frFrançais: Poisson-papillon de l'Atlantique

spEspañol: Mariposa parche, Pez mariposa de arrecife

Descrizione

Il pesce farfalla di barriera fu descritto formalmente per la prima volta nel 1860 dallo zoologo cubano Felipe Poey (1799-1891) con la località tipo indicata come Cuba. L’utilizzo del nome specifico sedentarius non è chiaro, si pensa che possa averlo usato per distinguere questa specie dalle specie indo-pacifiche e che Alphone Guichenot abbia erroneamente identificato questa specie per C. vagabundus. Il Chaetodon sedentarius è classificato nel sottogenere Exornator, se il genere Chaetodon viene scisso, l’Exornator potrebbe diventare un sottogenere di Lepidochaetodon. Col suo corpo compresso può foraggiare sfrecciando dentro e fuori dal corallo, la bocca piccola e protrattile è un ulteriore adattamento per trovare cibo all'interno del corallo. La bocca è dotata di denti lunghi e sottili, appiattiti e un po' ricurvi all'estremità, che servono a raschiare e mordere piccoli invertebrati come policheti, gamberetti e anfipodi. Sembra anche che si nutra delle uova del sergente maggiore l’Abudefduf saxatilis. Può essere abbastanza agile quando si nutre, nuotando spesso a testa in giù per raggiungere la preda che si nasconde nelle fessure. Gli adulti del pesce farfalla della barriera corallina si incontrano più frequentemente in coppia e possono essere monogami e mostrare un forte legame di coppia. La deposizione delle uova avviene al tramonto dopo un lungo ed energico corteggiamento che prevede il volteggio prima di nuotare verso l'alto e rilasciare le uova e il seme. Ogni femmina rilascerà 3-4.000 uova ad ogni deposizione delle uova. Le piccole uova pelagiche trasparenti si schiudono entro 24 ore e inizialmente i pesci larvali sono minuscoli, traslucidi e di colore argenteo. Larve di Butterflyfsh, insieme agli escrementi, sono insoliti in quanto sono corazzati, placche ossee sulla testa e sul corpo formano questa armatura e questo è chiamato stadio tholichthys. Questo stadio dura fino a quando la lunghezza delle larve raggiunge i 20 mm quando si depositano sul substrato durante la notte. Entro il giorno successivo sono diventati giovani e si nasconderanno nelle fessure finché non saranno abbastanza grandi da essere ragionevolmente al sicuro dai predatori, emergendo in acque poco profonde vicino a canali o sporgenze. Il pesce farfalla di barriera ha molti predatori, per lo più pesci più grandi come dentici, cernie e murene, e normalmente fugge quando viene attaccato ma se questo non è possibile adotterà una postura difensiva e affronterà il suo inseguitore con la testa abbassata e le spine nel pinna dorsale completamente sollevata. È facilmente reperibile nel commercio di acquari. È una specie facile da tenere in cattività e può essere adatta anche ai principianti.

Diffusione

È originario delle acque più calde dell'Oceano Atlantico occidentale dallo stato di San Paolo a nord fino alla Carolina del Nord, compreso il Golfo del Messico e le Bermuda. Si è osservato intorno alle Azzorre ma non è stato in grado di stabilirvi popolazioni. Vive su barriere rocciose e coralline fino a una profondità di 60 m.

Sinonimi

= Chaetodon gracilis Günther, 1860.

Bibliografia

–Allen, G.R.; Floeter, S.; McEachran, J.D. (2010). "Chaetodon sedentarius". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Chaetodon sedentarius" in FishBase.
–"Species: Chaetodon sedentarius, Reef butterflyfish". Shorefishes of the Greater Caribbean online information system. Smithsonian Tropical Research Institute. Retrieved 30 November 2020.
–Casey Patton. "Chaetodon sedentarius". Discover Fish. Florida Museum. Retrieved 30 November 2020.
–F. Cardigos; F. Tempera; S. Ávila; et al. (2006). "Non-indigenous marine species of the Azores". Helgoland Marine Research. 60: 160-169.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Chaetodon sedentarius". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 30 November 2020.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (21 July 2020). "Order ACANTHURIFORMES (part 1): Families LOBOTIDAE, POMACANTHIDAE, DREPANEIDAE and CHAETODONTIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara.
–Fessler, Jennifer L.; Westneat, Mark W (2007). "Molecular phylogenetics of the butterflyfishes (Chaetodontidae): Taxonomy and biogeography of a global coral reef fish family". Molecular Phylogenetics and Evolution. 45 (1): 50-68.
–Hsu, Kui-Ching; Chen, Jeng-Ping & Shao, Kwang-Tsao (2007). "Molecular phylogeny of Chaetodon (Teleostei: Chaetodontidae) in the Indo-West Pacific: evolution in geminate species pairs and species groups" (PDF). Raffles Bulletin of Zoology Supplement. 14: 77-86.
–"Chaetodon sedentarius". Saltcorner. Bob Goemans. 2012. Retrieved 30 November 2020.


00227 Data: 04/07/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts
01471 Data: 26/05/1974
Emissione: 175° anniversario del naturalista Felipe Poey
Stato: Cuba
Nota: Emesso in una serie
di 7 v. diversi

01633 Data: 30/09/1985
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cuba